I tuoi figli iniziano a divertirsi su Internet? Già fanno amicizia sui social? Le nuove tecnologie possono essere straordinarie, ma non così tanto da sostituire il tuo ruolo. Quando sono piccoli, spetta a te accompagnarli verso le infinite possibilità della Rete, aiutandoli a riconoscere ed evitare i rischi. E anche quando sembrano diventati esperti di internet e tecnologie, hanno ancora tanto bisogno di te perché affrontano online questioni delicate come le relazioni, i sentimenti, la propria immagine nel gruppo. Cose per cui non sono certo degli esperti.
Per questo motivo è stato realizzato un vademecum, una guida operativa per conoscere e orientarsi nella gestione di alcune problematiche connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani.
Il Vademecum è una guida operativa che ha l’obiettivo di di ondere, soprattutto a livello territoriale, strumenti conoscitivi ed operativi utili per orientarsi nella gestione di alcune problematiche inerenti l’utilizzo delle Tecnologie dell’Innovazione e della Comunicazione (TIC) da parte dei più giovani.
Si rivolge, in particolare, a genitori, insegnanti, operatori del sociale e della salute mentale, a professionisti dell’infanzia e, in generale, a tutti coloro che sono coinvolti nelle tematiche in questione o semplicemente interagiscono con il mondo giovanile e intendono acquisire maggiori strumenti conoscitivi e operativi sui rischi collegati all’utilizzo delle TIC.
Il documento è strutturato in due parti:
- una sezione dedicata all’approfondimento – con riferimenti teorici e operativi – di alcune problematiche quali: il cyberbullismo, i siti pro-suicidio, i siti pro-anoressia e pro-bulimia, il gioco d’azzardo online, la pedopornogra a online, l’adescamento online, il sexting, il commercio online, i videogiochi online e la dipendenza da Internet;
- una sezione con i riferimenti dei servizi a cui è possibile rivolgersi a livello regionale, qualora ci si trovi a dover gestire una delle situazioni prese in considerazione.
Il documento, sicuramente non esaustivo, rappresenta un primo tentativo di raccolta e siste- matizzazione di informazioni non sempre note o facilmente accessibili e quindi, speriamo, utili ad un primo orientamento qualora ci si trovi a dover a rontare una delle tematiche trattate.
Il vademecum è stato realizzato nell’ambito del progetto SIC – Safer Internet Centre Italia (Generazioni Connesse), co- nanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Ministe- ro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in partenariato con Polizia di Stato – Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, S.O.S – Il Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino e Skuola.net.
I #SuperErrori del Web #SaferInternetDay #SID2017 Next Post:
5 regali per rendere felice un amante dei gadget (ed. 2017)