Ecco una lista di 10 regali (Natale o Befana che preferiate) da fare a qualsiasi tipo di creativo, con un occhio per chi ama l’illustrazione e ha più voglia di guardare che leggere.
Buona lettura e buon Natale!
1. “Illustration Now, vol. 5”
La Taschen continua nella sua periodica esplorazione del mondo dell’illustrazione mondiale e mai come questa volta è riuscita a sintetizzare il meglio degli ultimi anni, in equilibrio tra illustratori più commerciali e più sperimentali.
Da acquistare subito se volete essere aggiornati su ciò che il meglio di questa disciplina offre alla comunicazione odierna.
2. American Chronicles: The Art of Norman Rockwell
L’arte di Norman Rockwell è entrata nel mito della nazione americana, avendone descritto in modo realistico e ironico la storia – popolare – di più di mezzo secolo.
Il volume è uscito in occasione della mostra che si tiene a Roma (fino all’8 Febbraio 2015) e che per la prima volta propone in Italia oltre cento opere di uno dei più grandi e famosi illustratori del Novecento.
Da acquistare se vi piace rifugiarvi nel caldo ricordo del tempo che fu (o di come hanno provato a raccontarcelo!).
» Amazon
3. “100 illustrators”
Il compendio enciclopedico sull’illustrazione pubblicato dalla Taschen in 2 volumi, con il quale la casa editrice tedesca prova a mettere ordine nel variegato e interessante mondo dell’illustrazione, provando a dare una guida “definitiva” ai migliori 100 illustratori degli ultimi anni.
Ovviamente, un proponimento irrealizzabile, ma ugualmente meritorio.
» Amazon
4. Doodlers Anonymous
Avete presente gli albi da colorare, quelli con i disegni in bianco e nero già pronti?
Questo è per adulti (ma bambini dentro) ed è realizzato grazie al contributo di tanti illustratori internazionali che hanno contribuito con i loro scarabocchi da colorare.
Acquistatelo e scoprirete che colorare è una sorta di meditazione.
5. Il surrealismo gentile di Gianni De Conno
La monografia su Gianni De Conno, uno dei più grandi e più premiati illustratori italiani: pensata come un viaggio all’interno del suo processo artistico e creativo, si sviluppa tra aneddoti e brani d’intervista, come se l’artista ci stesse parlando del proprio mondo interiore e di come riesce a esprimerlo.
Pieno di segreti e di spunti per qualsiasi artista e creativo in 104 pagine in cui le immagini sognanti di De Conno la fanno da padrone.
Cliccate qui per saperne di più e per ordinare.
» Amazon
6. Calendari 2015
Perché non regalare o regalarvi un bel calendario per l’anno nuovo? Ne ho scelti tre.
Il calendario Zuppagrafica stampato con grande cura e varietà di lavorazioni tipografiche, in grande formato (24×28 cm), con le illustrazioni del ciclo “Nel mare profondo”.
Un calendario con 12 illustratori per aiutare la raccolta fondi di Emergency. Niente di troppo originale, ma la causa è giusta e il prezzo ottimo.
Un font al giorno per un calendario di quelli che ogni giorno strappi un giorno. 365 font diversi: un regalo per i più nerd dei grafici. Si chiama Typodarium.

7. Per un mondo pieno di poesia
Un nuovo progetto per un nuovo approccio alla poesia: Poetique coinvolge, per ora, quattro poeti e scrittori delle nuove generazioni (Guido Catalano, Alessandra Racca, Arsenio Bravuomo e Gianni Solla).
Per avere sempre indosso o accanto qualcosa di poetico, sarcastico o assolutamente surreale. Una novità per la forte interazione tra i poeti e gli oggetti e per la cura nella progettazione grafica.
» Poetique
8. Taccuini d’artista
Un set di 3 taccuini con le fantasmagoriche copertine disegnate dal grandissimo James Jean.
Volete mettere con il triste monocolore delle Moleskine?
9. Macchine e invenzioni bizzarre
Un libro che ha aspettato un secolo prima di essere pubblicato in Italia.
Un divertimento continuo per gli occhi, grazie all’inventiva e alla bravura di William H. Robinson, raffinato illustratore che ci conduce nell’atmosfera dell’inizio del Novecento quando un mondo davvero Nuovo sembrava possibile.
10. La follia creativa di Piero Fornasetti
Il catalogo, edito da Corraini, di una delle mostre più magiche e fantastiche che si siano svolte in Italia in questo 2014: la retrospettiva milanese su Piero Fornasetti, un artista indefinibile e incredibilmente geniale.
Per chi lo scopre per la prima volta lo stupore è garantito!
» Piero Fornasetti. Cento anni di follia pratica-One hundred years of pratical madness
Sincerità. Next Post:
L’evoluzione del comunicato stampa nell’epoca di CMS, social network e smartphone